SIMG, l’acido acetilsalicilico protegge dal tumore alla prostata

In evidenza, Prevenzione

L’acido acetilsalicilico, l’ultracentenaria aspirina, una sorta di panacea. Infatti, oltre ai riconosciuti benefici cardiovascolari, sempre più, viene riconosciuta dai ricercatori quale elemento importante nella prevenzione di patologie tumorali.

Uno degli ultimi studi scientifici in tal senso è quello appena pubblicato sull’International Journal of Cancer, coordinato dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie SIMG sulla base di un’analisi osservazionale realizzata grazie al database Health Search della SIMG.

Da questo studio emerge, infatti, che l’acido acetilsalicilico, a bassi dosaggi, determinerebbe una riduzione del rischio di contrarre un tumore alla prostata di oltre il 60%.

Claudio Cricelli SIMGGrazie all’osservazione dell’attività quotidiana della medicina del territorio – sottolinea Claudio Cricelli, Presidente della SIMGsi possono acquisire una quantità enorme di informazioni utili alla ricerca. Questo lavoro ne è un’ulteriore testimonianza.

Farmaci tradizionali che noi consideriamo ormai perfettamente conosciuti e sui quali non ci dovrebbe essere null’altro da scoprire, in realtà, se bene osservati nella somministrazione ai pazienti nel medio lungo periodo, possono riservare ancora novità, compreso il possibile impiego anche nella prevenzione dei tumori come in questo caso in cui il principio attivo dell’acido acetilsalicilico non è ancora riconosciuto per la prevenzione dei tumori”.

Health Search è un database utilizzato da oltre 15 anni nella ricerca clinica. Nell’ambito della farmacoepidemiologia dei tumori, ossia nel correlare farmaci di uso corrente con l’insorgenza di neoplasie. Ed è il primo di un intero settore di ricerca con studi in fase avanzata che sono in corso di pubblicazione.

“Gli studi su cui come SIMG ci stiamo concentrando riguardano prevalentemente adenocarcinomi – evidenzia Francesco Lapi, Direttore ricerca di Health Search – perché l’ipotesi che ci ha portato a fare questo lavoro è stato quello di verificare anche nei nostri dati, dando priorità a quei tumori di cui si sapeva ancora troppo poco, se l’aspirina a basso dosaggio aveva davvero un effetto protettivo su una serie di neoplasie di natura adenocarcinomica, ossia che avessero tutti la stessa origine cellulare. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sul tumore della prostata e sulla sua prevenzione perché in letteratura erano presenti pochi studi di scarsa portata e con risultati talvolta contraddittori e poi anche perché è una tipologia di neoplasia che può essere seguita un po’ meglio in quanto ha per sua stessa natura un circoscritto numero di variabili che possono influenzare l’esito osservazionale. Il tumore prostatico per ragioni intrinseche della malattia rispetto ad altre forme tumorali ci ha permesso di lavorare con più precisione”.

Il campione è stato ponderato per rendere lo studio osservazionale scientificamente inappuntabile. Sono stati utilizzati nel lavoro pubblicato dall’International Journal of Cancer dei tempi di terapia a partire da un anno, così da correlarla in maniera plausibile all’insorgenza o meno di un tumore.

Lo studio ha osservato che negli uomini che seguivano una cura a base di aspirina a basso dosaggio, in particolare se per lungo tempo e con una frequenza d’uso più importante nell’arco di una settimana, un effetto protettivo del farmaco verso il tumore prostatico, con una drastica riduzione del rischio.

Se dopo il primo anno la riduzione è del 40% circa, dopo cinque anni di terapia con una frequenza d’uso di almeno tre somministrazioni a settimana, la protezione dal tumore alla prostata arriva al 60%.

Vale a dire che usare l’aspirina a basso dosaggio avrebbe un effetto protettivo che arriva a mettere al riparo dal contrarre un tumore della prostata un uomo su due.

Stampa la pagina
Condividi l'articolo su

Lascia un commento